Certificato di Abitabilità
Il certificato di abitabilità è rivolto
all'accertamento dell'insussistenza delle cause
di insalubrità per la tutela di fini
igienico-sanitari. Il certificato di abitabilità
è richiesto per la costruzione di nuovi
fabbricati, per la ricostruzione, per le
modificazioni che comunque possono influire
sulle condizioni di insalubrità delle case
esistenti utilizzate sia ai fini residenziali
che di lavoro. Il certificato di abitabilità
resta valido fino al momento in cui la
costruzione non subisca un intervento edilizio
soggetto a concessione (D.P.R. n. 425/94).
È facoltà del Comune, entro 180 giorni dalla
presentazione della domanda, procedere ai
sopralluoghi con l'eventuale collaborazione
dell'A.S.L. e dichiarare la non abitabilità
laddove i requisiti igienico-sanitari siano
carenti.
|
Tutte le informazioni sono
reperibili presso l'Ufficio Tecnico
Secondo Piano Sede municipale
Tel. 081.8124810
Orario al pubblico:
dal lunedì al venerdì ........... 08.30 - 13.30
martedì e giovedì ............. 16.00 - 18.30
|
Torna a Servizi |
Allacciamenti e manutenzione acquedotto
Per un nuovo allacciamento il cittadino deve inoltrare
la domanda che va compilata sugli appositi moduli
reperibili presso l'Ufficio Idrico Comunale sito in Via
Conte n° 21, tel. 081 8126127
Nel caso di subingresso il cittadino dovrà presentare
apposita domanda come sopra.
|
- Torna a Servizi |
Permesso di costruire
Deve essere richiesto per specifiche categorie di lavori
quali:
Interventi di manutenzione straordinaria (es.
spostamento di tramezzi interni, creazione di nuovi
servizi igienici, costruzione/eliminazione di scale
interne,
installazione di ascensori, ecc.) che non alterino la
volumetria e la superficie dell'immobile e non ne mutino
la destinazione d'uso.
Interventi di restauro e risanamento conservativo
finalizzati al recupero abitativo di edifici
preesistenti (a condizione che non modifichino la
struttura del fabbricato).
Abbattimento delle barriere architettoniche per i
portatori di handicap.
realizzazione di parcheggi di cui all'art. 9 della L.
122/89. |
Torna a Servizi |
Destinazione
Urbanistica
Attesta
le prescrizioni urbanistiche di aree secondo gli
strumenti urbanistici vigenti.
E' richiesto in caso di trasferimento, costituzione
o scioglimento delle comunioni di diritti reali
relativi a terreni.
Modalità La
richiesta, deve essere presentata all'ufficio protocollo
del Comune e deve essere corredata da una planimetria
contenente i riferimenti catastali dell'immobile.
Il certificato è rilasciato entro 30 giorni
dalla presentazione della domanda dal servizio Urbanistica
previo pagamento dei diritti di segreteria. |
Torna a Servizi |
|